
"Nella silloge Il mondo non ascolterà, il Reverendo Stone chiama in causa il Corano, la Bibbia, Lou Reed, la Poesia, i Lego, la Storia, la Politica, la Nutella, Jeeg Robot, Antonin Artaud, Paolo Conte ed infiniti altri nomi e mondi. E' difficile fare ordine e forse anche inutile. Sono affollatissime queste pagine, colme di citazioni e suggestioni, eppure c'è spazio anche per la solitudine, c'è spazio (e verbo) per un Io Lirico che (anche suo malgrado) resta al centro del racconto. I "luoghi" hanno altresì un peso decisivo in questa raccolta. Territori della memoria, dell'infanzia (dei "magnifici anni '80") e luoghi emotivi, dove la geografia ed i sentimenti trovano una declinazione comune (è il caso di una Berlino viva e vivida che qui è madre e matrigna, amante pericolosa e seducente). E' provocatoria questa scrittura, talvolta crudele e, fin dall'inizio, contraddittoria laddove nell'incipit il Reverendo Stone celebra l'inutilità delle parole, convinto (e convincendo) che il mondo, appunto, non ascolterà, che le parole (e la poesia) non basteranno..."
[Dalla prefazione]
Qui la pagina personale dell'autore.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Aggiorna Tanker Enemy nei tuoi preferiti. D'ora in poi questo blog è raggiungibile digitando http://www.tankerenemy.com/
TANKER ENEMY TV: i filmati del Comitato Nazionale
FIRMA LA PETIZIONE PER ABOLIRE IL CANONE RAI
http://www.aduc.it/dyn/rai/petizione.html
Sì, è triste (quanto utile) che l'oggetto di ispirazione di liriche, brani musicali ed altre opere sia quello che il mondo sia costretto a vivere per colpa di un gruppo di squilibrati, abbandonando sempre più temi che invece ci farebbero sognare (sarebbe più bello pensare al sole o al cielo dipinto di blù, cioè ormai, sempre più un sogno); vuol dire che purtroppo l'arte si è dovuta adeguare ai tempi che corriamo, dedicando parte dei suoi lavori ad opere di denuncia (e questo è dedicato ai pochi che, da persone famose o in vista, si sono degnate di dare sfogo a questa realtà). Se aspettiamo i giornalisti........!!! Tempi duri. Ciao.
RispondiEliminaSono voci che gridano nel deserto, un deserto reale e metaforico.
RispondiEliminaCiao!